Webinar

WEBINAR - FOCUS ON LA STABILITÀ DEL PAZIENTE CON PATOLOGIE OSTRUTTIVE CRONICHE

FAD
event logo

Dal 24-09-2025 al 24-09-2025
  • Inizio iscrizioni: 20-06-2025
  • Fine iscrizione: 24-09-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 20-06-2025
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 456378
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito
  • Provider e segreteria organizzativa
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Le patologie respiratorie croniche, hanno un alto impatto epidemiologico e costituiscono una delle maggiori cause di invalidità, con una incidenza che, negli ultimi venti anni, ha avuto una crescita esponenziale a causa di vari fattori, quali la maggior prevalenza di abitudine al fumo, soprattutto tra le donne, una maggior esposizione all’inquinamento industriale e metropolitano, l’aumento della vita media.

L’integrazione tra il medico di medicina generale (MMG) e lo specialista è fondamentale per una gestione efficace dei pazienti con patologie respiratorie croniche. Questa collaborazione è essenziale per garantire un continuum di cure, migliorare i risultati clinici, la qualità della vita del paziente e ottimizzare l’utilizzo delle risorse sanitarie disponibili. Attraverso questo corso sarà possibile intensificare il network tra MMG e specialista pneumologo per la corretta presa in carico del paziente con patologie respiratorie croniche.

Programma

18:00-18:05 - Apertura dei lavori (F. Braido)

 

18:05-18:30 – Tavola Rotonda: Dall’iter diagnostico ideale all’iter diagnostico reale per paziente con patologie ostruttive croniche: il punto di vista del MMG e il punto di vista dello pneumologo

Il punto di vista dello Pneumologo (N. Launaro) – 10’

      Il punto di vista del MMG (A. Bonissone) – 10’

            Discussione collegiale (Tutta la Faculty) – 10’

 

18:30-19:00 – Tavola Rotonda: Gestione del paziente BPCO e con comorbilità: l’importanza dell’inquadramento a 360 gradi

            Il punto di vista dello Pneumologo  (E. Barisione) – 10’

            Il punto di vista del MMG (E. Cannavino) – 10’

            Discussione collegiale (Tutta la Faculty) – 10’

 

19:00-19:30 – Tavola Rotonda: Stabilizzare il paziente BPCO: un obiettivo terapeutico ambizioso ma raggiungibile per migliorare la salute del paziente con BPCO attraverso diagnosi e terapie efficaci

            Il punto di vista dello Pneumologo (F. Braido) – 10’

Il punto di vista del MMG (A. Bonissone) – 10’

Discussione collegiale (Tutta la Faculty) – 10’

 

19:30-20:00 - Tavola Rotonda: L’importanza dell’aderenza terapeutica del paziente con problematiche Respiratorie

            Il punto di vista dello Pneumologo (B. Polla) – 10’

            Il punto di vista del MMG (E. Cannavino) – 10’

Discussione collegiale (Tutta la Faculty) – 10’

 

20:00-20:10 – Discussione collegiale e conclusione (F. Braido)

 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per un’ottimale fruizione dei corsi si consigliano le seguenti dotazioni:

  • Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
  • Mac (OS 10 o superiore)
  • Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
  • I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
  • Connessione Internet
  • Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

N.B.: E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

Procedure di valutazione

In base alla normativa Age.Na.s vigente, i crediti verranno maturati a fronte di:

  • Presenza rilevata dalla piattaforma per tutta la durata del Corso, tracciatura delle operazioni effettuate e identificazione del professionista
  • Compilazione questionario di qualità percepita
  • Superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette

Responsabili

Docente

  • EB
    Dott.ssa EMANUELA BARISIONE
    MEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
  • AB
    Dott. Alberto Bonissone
    MEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN MEDICINA GENERALE
  • FB
    Prof. FULVIO BRAIDO
    Medico Chirurgo specializzato in Allergologia e Immunologia clinica e Malattie Apparato Respiratorio
    Scarica il curriculum
  • MC
    Dott. MATTIA CHIESA
    MEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN MALATTIE DELL'APPARATO RESPIPRATORIO
  • FC
    Dott. FILIPPO FERDINANDO COSINI
    MEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
  • MF
    Dott.ssa Marta Ferrari
    MEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN MALATTIE DELL' APPARATO RESPIRATORIO
  • MM
    Dott. MARCELLO MINCARINI
    Medico chirurgo specialista in Malattie dell’apparato respiratorio e
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiologia
  • Chirurgia toracica
  • Continuita assistenziale
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • WEBINAR 24 SETT - FOCUS ON